• Accedi
Confapi Servizi Toscana Centro
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Confapi Servizi Toscana Centro
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Altro

DPCM 3 novembre

La Toscana è regione in Fascia Gialla, ecco le nuove disposizioni

Novembre 5, 2020
in Altro
Lettura:5min read
0
DPCM 3 novembre
0
Condivisioni
18
Visualizzazioni
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il DPCM 3 Novembre, come annunciato dal Premier  Giuseppe Conte nella conferenza stampa di ieri, 4 novembre u. s. alle ore 20.25  divide l’Italia in tre fasce (con rischio crescente, giallo, arancione e rossa) che devono rispettare restrizioni diverse in base alla gravità del contagio. Le singole Regioni sono posizionate in tali aree in modo dinamico: variando la situazione pandemica della Regione, potrà variare anche il suo posizionamento. Il DPCM entra in vigore da venerdì 6 novembre  fino al 3 dicembre 2020.

Nello specifico nell’AREA GIALLA sono attualmente ricomprese:

Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Province di Trento e Bolzano, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto.

Nell’AREA ARANCIONE: Puglia, Sicilia.

Nell’AREA ROSSA: Calabria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta.

La Regione Toscana è in FASCIA GIALLA.

Queste le prescrizioni  e le raccomandazioni previste dal DCPM 3 Novembre per i cittadini toscani:

Mascherina obbligatoria: obbligo di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie, nonché obbligo di indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto, salvo eccezioni.

Distanza interpersonale di almeno 1 metro: è fatto obbligo di mantenere una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.

Spostamenti vietati e comunque sconsigliati: dalle ore 22.00 alle ore 5.00 del giorno successivo sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È in ogni caso fortemente raccomandato, per la restante parte della giornata, di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi.

Strade e piazze: possibile chiusura quando sussiste la possibilità di assembramento:  per le strade o piazze dei centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento, può essere disposta per tutta la giornata o in determinate fasce orarie la chiusura al pubblico, fatta salva la possibilità di accesso  agli esercizi commerciali  ai quali è consentita l’apertura e alle abitazioni private.

Obbligo di esposizione del “Cartello capienza” per i locali pubblici aperti al pubblico e del commercio: è fatto obbligo di esporre all’ingresso del locale un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel locale medesimo, sulla base dei protocolli e delle linee guida vigenti, nei locali pubblici e aperti al pubblico ed in tutti gli esercizi commerciali

Febbre superiore a 37,5°: obbligo di rimanere a casa: I soggetti  affetti da infezione respiratoria caratterizzata da febbre (maggiore di 37,5°) devono rimanere presso il proprio domicilio, contattando il proprio medico curante.

Divieto di assembramento del  pubblico nei parchi, ville e giardini pubblici: l’accesso del pubblico ai parchi, alle ville e ai giardini pubblici è condizionato al rigoroso rispetto del divieto di assembramento.

Consentita l’attività sportiva o motoria all’aperto:  è consentito svolgere attività sportiva o attività motoria all’aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici,  purché accessibili, nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività.

Sospesa l’attività di palestre, piscine, centri termali e natatori: sono sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza e per le attività riabilitative o terapeutiche, nonché centri culturali, centri sociali e centri ricreativi.

Consentite le manifestazioni pubbliche solo statiche e con distanza interpersonale: lo svolgimento delle manifestazioni pubbliche è consentito soltanto in forma statica, a condizione che siano osservate le distanze sociali prescritte e le altre misure di contenimento.

Convegni e congressi ammessi solo a distanza: i convegni, i congressi e gli altri eventi, ad eccezione di quelli che si svolgono con modalità a distanza, sono vietati.

Le Mostre e le attività museali sospese: le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura sono sospesi.

Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado: solo didattica a distanza (DAD)

Scuola dell’infanzia, il primo ciclo di istruzione e servizi educativi per l’infanzia: la didattica viene svolta in presenza,  con uso obbligatorio di dispositivi di protezione delle vie respiratorie salvo che per i bambini di età inferiore ai sei anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili.

Formazione, consentita solo a distanza:  i corsi di formazione pubblici e privati possono svolgersi solo con modalità a distanza, salvo eccezioni. Su questo argomento rimandiamo i nostri Referenti  alla circolare del Fondo FAPI pubblicata sul sito di API Siena al link: http://www.apisiena.it/notizie/24-formazione/2259-urgente-fapi,-fondo-formazione-pmi-informa-circolare-dpcm-del-24-ottobre-2020-e-formazione-d%E2%80%99aula.html

Consentiti  i Corsi di formazione in materia di SALUTE e SICUREZZA: i corsi di formazione da effettuarsi in materia di salute e sicurezza, a condizione che siano rispettate le misure di cui al «Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione» pubblicato dall’INAIL sono consentiti in presenza.

Consentito il commercio al dettaglio, queste le regole: le attività commerciali al dettaglio si svolgono a condizione che sia assicurato, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all’interno dei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni; le suddette attività devono svolgersi nel rispetto dei contenuti di protocolli o linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in ambiti analoghi, adottati dalle Regioni o dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali e comunque in coerenza con i criteri di cui all’allegato 10. Si raccomanda altresì l’applicazione delle misure di cui all’allegato 11 (in download al termine dell’email).

Consentita l’attività delle Strutture ricettive: le strutture ricettive sono autorizzate ad esercitare la loro attività a condizione che sia assicurato il mantenimento del distanziamento sociale, garantendo comunque la distanza interpersonale di sicurezza di un metro negli spazi comuni, nel rispetto dei protocolli e delle linee guida adottati dalle Regioni o dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome.

Raccomandazioni per l’esercizio delle Professioni:

  • Nel DCPM 3 Novembre si raccomanda espressamente che le attività lavorative siano attuate anche mediante modalità di lavoro agile, ove possano essere svolte al proprio domicilio o in modalità a distanza;
  • si raccomanda espressamente che siano incentivate le ferie e i congedi retribuiti per i dipendenti nonché gli altri strumenti previsti dalla contrattazione collettiva;
  • si raccomanda espressamente che siano assunti protocolli di sicurezza anti-contagio, fermo restando l’obbligo di utilizzare dispositivi di protezione delle vie respiratorie previsti da normativa, protocolli e linee guida vigenti;
  • si raccomanda espressamente che siano incentivate le operazioni di sanificazione dei luoghi di lavoro, anche utilizzando a tal fine forme di ammortizzatori sociali

 

Tags: DPCM 3 NOVEMBREToscana
Articolo precedente

Fondo Nuove Competenze ANPAL

Prossimo articolo

La Regione Toscana entra in fascia arancione da oggi, 11 Novembre

Confapi Servizi

Confapi Servizi

SimiliArticoli

Linee di indirizzo per la gestione di un caso positivo in azienda
Altro

Green pass e mascherine

da Confapi Servizi
Maggio 2, 2022

Dopo oltre due anni di pandemia, il 30 aprile scade l’ultimo decreto con le regole per contrastare il Covid-19. Il...

Leggi
Super Green Pass

Regione Toscana, le nuove disposizioni per la fine della quarantena

Gennaio 17, 2022
Linee di indirizzo per la gestione di un caso positivo in azienda

Epidemia da COVID-19

Dicembre 17, 2021
Super Green Pass

Super Green Pass

Dicembre 3, 2021
Prossimo articolo
La Regione Toscana entra in fascia arancione da oggi, 11 Novembre

La Regione Toscana entra in fascia arancione da oggi, 11 Novembre

Per favore accedi per commentare

Preferiti

Pronti i modelli per la fruizione dei crediti d’imposta per i conferimenti in denaro e per le società che aumentano il capitale previsti dal Decreto Rilancio n. 34/2020

Pronti i modelli per la fruizione dei crediti d’imposta per i conferimenti in denaro e per le società che aumentano il capitale previsti dal Decreto Rilancio n. 34/2020

Maggio 28, 2021
Limiti alla circolazione: misure permanenti per migliorare la qualità dell’aria

Limiti alla circolazione: misure permanenti per migliorare la qualità dell’aria

Ottobre 6, 2021
BANDO MARCHI+2021

Ministero dello Sviluppo Economico: Bando MARCHI +

Ottobre 15, 2021

Filtra per Categoria

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

Filtra per tag

2021 agevolazioni aiuti aiuti PMI ambiente artigianato artistico bandi bando Bando ISI INAIL 2020 brexit CCIA Firenze conai Confapi contributi covid Covid 19 credito d'imposta decreto sostegni ebm Enfea salute FAPI FEDERMANAGER Fondazione IDI Fondo perduto Formazione Formazione professionale imballaggi Imprenditoria femminile Imprese Innovazione Inps internazionalizzazione lavoro Maurizio Casasco MIse MPMI NUOVA SABATINI PMI Proprietà Intellettuale Regione Toscana sicurezza simest Toscana Webinar Zona arancione

Confapi Servizi Toscana Centro

Il partner ideale per la tua impresa.

Categorie

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

News recenti

  • MISE, agevolazioni per progetti di investimento a favore dell’industria conciaria e per la tutela della filiera
  • Parco Agrisolare, dal 27 Settembre 2022 via alle domande
  • Green new deal, dal 17 novembre 2022 via alle domande

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Bentornato!

Accedi all'account

Password dimenticata?

Crea nuovo account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Usiamo solo i cookie necessari a migliorare la navigazione sul nostro portale.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?