• Accedi
Confapi Servizi Toscana Centro
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Confapi Servizi Toscana Centro
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Lavoro

INPS, sintesi delle indicazioni sugli ammortizzatori sociali del Decreto Sostegni

Prime istruzioni operative sulle novità connesse all’emergenza epidemiologica in atto

Aprile 7, 2021
in Lavoro
Lettura:3min read
0
La Toscana da domenica 14 febbraio torna in zona arancione
0
Condivisioni
13
Visualizzazioni
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Con il messaggio n. 1297/2021, l’Inps ha diramato le prime istruzioni operative sulle novità recate dal c.d. Decreto Sostegni (D.L. 41/2021) in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro connessi all’emergenza epidemiologica in atto.

Le novità operano sia sul fronte normativo che sul piano operativo: sono stati, infatti, rimodulati i trattamenti di Cigo e Cigd, assegno ordinario e Cisoa, mediante la rideterminazione del numero massimo di settimane richiedibili dalle aziende che sospendono o riducono l’attività lavorativa e la differenziazione dell’arco temporale in cui è possibile collocare i trattamenti, per i quali non è dovuto alcun contributo addizionale.

Le settimane concesse dal Decreto Sostegni si sommano a quelle già disponibili ai sensi della Legge di Bilancio 2021, ma ciascun gruppo di settimane può essere utilizzato solo nel periodo previsto dalla norma di riferimento.

L’accesso al nuovo periodo di trattamenti di integrazione salariale del Decreto Sostegni:

  • è possibile anche per i datori di lavoro che non hanno mai presentato domanda di

integrazione salariale per le varie causali COVID-19 introdotte in precedenza;

  • si applica ai lavoratori alle dipendenze al 23 marzo 2021.

Per le richieste delle nuove settimane previste dal Decreto Sostegni si deve utilizzare la nuova causale “COVID 19 – DL 41/21”.

CIGO DA CIGS

Anche le imprese che al 23 marzo 2021 hanno in corso un trattamento di Cigs, e che devono ulteriormente sospenderne il programma a causa dell’interruzione dell’attività produttiva per effetto dell’emergenza epidemiologica in atto, possono accedere al trattamento di integrazione salariale ordinario, per una durata massima di 13 settimane, per periodi decorrenti dal 1° aprile 2021 al 30 giugno 2021, a condizione che rientrino in un settore per il quale sussista il diritto di accesso alla prestazione di Cigo, presentando domanda con la nuova causale “COVID 19 – DL 41/21-sospensione Cigs”.

TERMINI

Le domande di accesso ai trattamenti previsti dal Decreto Sostegni devono essere inoltrate all’Inps, a pena di decadenza, entro la fine del mese successivo a quello in cui ha avuto inizio il periodo di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa. Le domande riferite a sospensioni o riduzioni di attività iniziate in aprile 2021 potranno essere trasmesse entro il 31 maggio 2021.

In caso di pagamento diretto da parte dell’Inps, il datore di lavoro è tenuto a inviare tutti i dati necessari per il pagamento o per il saldo dell’integrazione salariale entro la fine del mese successivo a quello in cui è collocato il periodo di integrazione salariale ovvero entro 30 giorni dalla notifica della Pec contenente l’autorizzazione, qualora questo termine sia più favorevole all’azienda. Trascorsi inutilmente tali termini, il pagamento della prestazione e gli oneri a essa connessi rimangono a carico del datore di lavoro inadempiente.

MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLA PRESTAZIONE

Rimane inalterata la possibilità per l’azienda di anticipare le prestazioni e di conguagliare gli importi successivamente, così come la possibilità di richiedere il pagamento diretto da parte dell’Inps, senza obbligo di produzione della documentazione comprovante le difficoltà finanziarie dell’impresa.

Riguardo al pagamento diretto, è anche possibile l’anticipo del 40% da parte dell’Inps, come illustrato nel messaggio n. 2489/2020 e nella circolare n. 78/2020. Sono state estese le modalità di pagamento con il sistema del conguaglio a tutti i trattamenti connessi all’emergenza da COVID-19, compresi quelli relativi alla Cigd, in precedenza limitato alle sole aziende plurilocalizzate. Quindi, con riguardo alle settimane di sospensione o riduzione delle attività lavorative relative ai trattamenti di Cigd decorrenti dal 1° aprile 2021, i datori di lavoro interessati potranno avvalersi del sistema del conguaglio in alternativa a quello del pagamento diretto.

FLUSSO TELEMATICO UNIEMENS-CIG

Per le domande di trattamenti di integrazione salariale riferite a sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa decorrenti da aprile 2021, la trasmissione dei dati necessari al calcolo e alla liquidazione diretta delle integrazioni salariali da parte dell’Inps o al saldo delle anticipazioni delle stesse, nonché all’accredito della relativa contribuzione figurativa, è effettuata con il flusso telematico denominato “UNIEMENS-CIG”. I contenuti della modifica normativa e le conseguenti indicazioni operative saranno illustrati con apposita circolare

Tags: ammortizzatori socialiCovid 19decreto sostegniprime istruzioni operative
Articolo precedente

Regione Toscana, aiuti per 25 milioni alle imprese

Prossimo articolo

Indicazioni in merito ai provvedimenti di interdizione al lavoro post partum

Confapi Servizi

Confapi Servizi

SimiliArticoli

Linee di indirizzo per la gestione di un caso positivo in azienda
Altro

Green pass e mascherine

da Confapi Servizi
Maggio 2, 2022

Dopo oltre due anni di pandemia, il 30 aprile scade l’ultimo decreto con le regole per contrastare il Covid-19. Il...

Leggi
FAPI, approvato l’Avviso Generalista Territoriale 4-2020

E’ uscito il Calendario Corsi Maggio/Giugno 2022 di Confapi Servizi Toscana Centro

Maggio 2, 2022
INPS, sintesi delle principali disposizioni in materia di ammortizzatori sociali

D.L. N.146 del 21/10/2021

Ottobre 22, 2021
Rinascimento Firenze, nuovo Bando per la filiera della Moda e del “Lifestyle”

La tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Ottobre 20, 2021
Prossimo articolo
Indicazioni in merito ai provvedimenti di interdizione al lavoro post partum

Indicazioni in merito ai provvedimenti di interdizione al lavoro post partum

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Preferiti

2021, i nuovi bandi di finanziamento per il supporto alla crescita delle PMI

SACE SIMEST, al via i finanziamenti per l’internazionalizzazione

Maggio 25, 2021
Firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl Unionmeccanica Confapi

Firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl Unionmeccanica Confapi

Maggio 27, 2021
Nuova disciplina nazionale sull’etichettatura degli imballaggi

Nuova disciplina nazionale sull’etichettatura degli imballaggi

Febbraio 24, 2021

Filtra per Categoria

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

Filtra per tag

2021 agevolazioni aiuti aiuti PMI ambiente aziende agricole bandi bando brevetti Casasco CCIA Firenze conai Confapi contributi covid covid19 Covid 19 credito d'imposta decreto sostegni ebm Enfea salute export FAPI FEDERMANAGER Fondazione IDI Fondo perduto Formazione Formazione professionale imballaggi Imprenditoria femminile Imprese Inps internazionalizzazione lavoro Legge di bilancio 2021 marchi MIse MPMI NUOVA SABATINI PMI Regione Toscana sicurezza simest Toscana voucher TEM digitali

Confapi Servizi Toscana Centro

Il partner ideale per la tua impresa.

Categorie

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

News recenti

  • PSR Toscana, 26 milioni di Euro per gli investimenti delle aziende agricole
  • Trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli
  • Al via il Bando Voucher per la digitalizzazione delle imprese edizione 2022

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Bentornato!

Accedi all'account

Password dimenticata?

Crea nuovo account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Usiamo solo i cookie necessari a migliorare la navigazione sul nostro portale.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?