• Accedi
Confapi Servizi Toscana Centro
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Confapi Servizi Toscana Centro
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ambiente

Nuova disciplina nazionale sull’etichettatura degli imballaggi

Il Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 116 ha apportato una serie di modifiche al D.Lgs. 152/2006 relativamente ai criteri di gestione dei rifiuti di imballaggio

Febbraio 24, 2021
in Ambiente
Lettura:3min read
0
Nuova disciplina nazionale sull’etichettatura degli imballaggi
0
Condivisioni
23
Visualizzazioni
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 116, attuazione della Direttiva UE 2018/851 relativa ai rifiuti e della Direttiva UE 2018/852 relativa agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio, ha apportato una serie di modifiche al D.Lgs. 152/2006 relativamente ai criteri di gestione dei rifiuti di imballaggio.

In primo luogo, la norma impone che tutti gli imballaggi siano opportunamente etichettati in conformità agli standard europei. Secondo il nuovo decreto, questa dovrà essere obbligatoria sulla base di quanto disposto dalle norme UNI, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi, nonché per fornire una corretta informazione agli utilizzatori.

La seconda novità riguarda i produttori, definiti dall’art. 218 lett. r) del D.Lgs. 152/2006 come «i fornitori di materiali di imballaggio, i fabbricanti, i trasformatori e gli importatori di imballaggi vuoti e di materiali di imballaggio». Secondo il nuovo decreto, questi hanno l’obbligo di «indicare, ai fini della identificazione e classificazione dell’imballaggio, la natura dei materiali di imballaggio utilizzati, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione» (art. 3 comma 2 lett. c).

La disposizione prevede, inoltre, che gli imballaggi debbano essere muniti dell’opportuna marcatura (apposta sull’imballaggio stesso o sull’etichetta), la quale deve essere chiaramente visibile e di facile lettura, nonché permanere all’apertura dell’imballaggio stesso.

Un’altra novità si ha, infine, in riferimento all’etichettatura degli imballaggi compostabili o biodegradabili. Il nuovo decreto, in modifica all’art. 182 ter del D.Lgs. 152/2006, stabilisce infatti l’etichetta deve riportare «la menzione della conformità» agli standard europei (EN 13432 per gli imballaggi recuperabili tramite compostaggio o biodegradazione o EN 14995 per i manufatti diversi dagli imballaggi), «gli elementi identificativi del produttore e del certificatore; idonee istruzioni per i consumatori di conferimento di tali rifiuti nel circuito di raccolta differenziata e riciclo dei rifiuti organici» (pag. 39 D.Lgs. 116/2020 in G.U. n. 226 del 11-9-2020).
Tali indicazioni nascono dall’obbligo di tracciare, distinguere e separare gli imballaggi compostabili o biodegradabili dalle plastiche convenzionali dagli impianti di selezione dei rifiuti e negli impianti di riciclo organico.

La disciplina europea sull’etichettatura

In ordine al sistema di identificazione del materiale, l’Allegato I della Direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio dispone un sistema di numerazione per ogni materiale – per esempio, per la plastica la numerazione va da 1 a 19, mentre per la carta e le scatole di carta la numerazione va da 20 a 29. Stabilisce inoltre che l’identificazione del materiale possa essere effettuata anche attraverso l’abbreviazione dei materiali usati, ad esempio “HDPE” per High Density Poliethylene. Tali metodi di identificazione devono essere inseriti al centro o al di sotto del marchio grafico che indica la natura riutilizzabile o recuperabile dell’imballaggio.

La Decisione 97/129/CE, che riguarda tutti gli imballaggi di cui alla Direttiva 94/62/CE, istituisce poi la numerazione e le abbreviazioni su cui si basa il sistema di identificazione che descrive la natura dei materiali utilizzati e specifica quali materiali sono soggetti a tale sistema di identificazione.

In riferimento, invece, ai materiali composti, ossia quando l’imballaggio sia formato da più materiali, la Decisione 91/129/CE, all’Allegato VII, precisa che, in tal caso, debba essere indicata la lettera “C” (“composti”), unitamente all’abbreviazione del materiale predominante dell’imballaggio.

Il Decreto “Milleproroghe”

L’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi è entrato formalmente in vigore il 26 settembre 2020; tuttavia, non sono stati contestualmente previsti periodi transitori o di proroga per consentire l’adeguamento alle nuove prescrizioni da parte dei soggetti obbligati.

A tal proposito, il Decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183 (il c.d. decreto “Milleproroghe”) ha previsto, all’art. 15, comma 6, la sospensione, fino al 31 dicembre 2021, dell’obbligo di etichettatura indicato nel primo periodo dell’art. 219, comma 5 del D.Lgs. 152/2006, vale a dire l’obbligo di riportare sugli imballaggi destinati al consumatore finale le indicazioni che riguardano il fine vita dell’imballaggio. Resta invece in vigore l’obbligo di apporre su tutti gli imballaggi la codifica identificativa del materiale secondo la Decisione 97/129/CE, come indicato dal secondo periodo dell’art. 219, comma 5 del D.Lgs. 152/2006.

Il sistema sanzionatorio

L’articolo 261, comma 3 del D.Lgs.152/2006 dispone che «La violazione dei divieti di cui all’articolo 226, commi 1 e 4, è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da 5.200 euro a 40.000 euro. La stessa pena si applica a chiunque immette nel mercato interne imballaggi privi dei requisiti di cui all’articolo 219, comma 5». Da ciò si evince che il soggetto di tale sanzione è potenzialmente rappresentato da tutti gli operatori del settore: non solo ai produttori di materiali di imballaggio, ai fabbricanti, ai trasformatori e agli importatori di imballaggi vuoti e di materiali di imballaggio, ma anche ai commercianti, ai distributori, agli addetti al riempimento, agli utenti di imballaggi e agli importatori di imballaggi pieni.

Tags: ambienteimballaggiPMI
Articolo precedente

Iter procedurale INAIL-CIVA per immatricolazione serbatoi gruppo GVR

Prossimo articolo

Incentivi per la formazione professionale del settore Autotrasporto

Confapi Servizi

Confapi Servizi

SimiliArticoli

Comunità energetiche: un’opportunità per il territorio
Ambiente

Comunità energetiche: un’opportunità per il territorio

da Confapi Servizi
Luglio 12, 2022

Confapindustria Firenze ha il piacere di inviarti all'evento dal titolo "Le comunità energetiche rinnovabili. Un'opportunità per il territorio". L’incontro, organizzato...

Leggi
Agroalimentare, in partenza il bando per i servizi di consulenza agli imprenditori agricoli

Agroalimentare, in partenza il bando per i servizi di consulenza agli imprenditori agricoli

Luglio 5, 2022
Al via il credito d’imposta per acquisto materiali di recupero

Al via il credito d’imposta per acquisto materiali di recupero

Febbraio 28, 2022
Comunicazioni alle imprese in merito agli adempimenti relativi al Contributo ambientale per lavanderie, stirerie e utilizzatori di imballaggi

Comunicazioni alle imprese in merito agli adempimenti relativi al Contributo ambientale per lavanderie, stirerie e utilizzatori di imballaggi

Novembre 15, 2021
Prossimo articolo
Incentivi per la formazione del settore Autotrasporto

Incentivi per la formazione professionale del settore Autotrasporto

Per favore accedi per commentare

Preferiti

SIMEST per l’export

SIMEST per l’export

Febbraio 9, 2021
Ripartiamo in digitale “Voucher Digitali I4.0 anno 2021”

MISE, da settembre le agevolazioni per i progetti di transizione 4.0

Luglio 6, 2022
Fondi Regionali per la creazione d’impresa

Fondi Regionali per la creazione d’impresa

Novembre 18, 2020

Filtra per Categoria

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

Filtra per tag

2021 agevolazioni aiuti aiuti PMI ambiente artigianato artistico bandi bando Bando ISI INAIL 2020 brexit CCIA Firenze conai Confapi contributi covid Covid 19 credito d'imposta decreto sostegni ebm Enfea salute FAPI FEDERMANAGER Fondazione IDI Fondo perduto Formazione Formazione professionale imballaggi Imprenditoria femminile Imprese Innovazione Inps internazionalizzazione lavoro Maurizio Casasco MIse MPMI NUOVA SABATINI PMI Proprietà Intellettuale Regione Toscana sicurezza simest Toscana Webinar Zona arancione

Confapi Servizi Toscana Centro

Il partner ideale per la tua impresa.

Categorie

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

News recenti

  • MISE, agevolazioni per progetti di investimento a favore dell’industria conciaria e per la tutela della filiera
  • Parco Agrisolare, dal 27 Settembre 2022 via alle domande
  • Green new deal, dal 17 novembre 2022 via alle domande

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Bentornato!

Accedi all'account

Password dimenticata?

Crea nuovo account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Usiamo solo i cookie necessari a migliorare la navigazione sul nostro portale.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?