• Accedi
Confapi Servizi Toscana Centro
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Confapi Servizi Toscana Centro
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Altro

Rinuncia all’esonero contributivo anche solo per alcuni dipendenti

Dicembre 22, 2020
in Altro, Lavoro
Lettura:2min read
0
Rinuncia all’esonero contributivo anche solo per alcuni dipendenti
0
Condivisioni
18
Visualizzazioni
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La modifica inserita dal Senato in fase di conversione all’articolo 12 comma 15 del Dl 137/2020 che disciplina la possibilità per i datori di lavoro privati di rinunciare all’esonero contributivo introdotto dal Dl 104/2020 in favore della fruizione della cassa integrazione potrebbe riguardare anche solo una parte dei lavoratori dell’azienda.

È quanto si evince, poiché il testo letterale della norma riserva questa possibilità alla «frazione di esonero richiesta e non fruita», la rinuncia al beneficio contributivo e l’opzione per la CIG dovrebbe riguardare solo i mesi per i quali l’esonero non è stato ancora effettivamente utilizzato, cioè quelli non esposti nel flusso UNIEMENS e non recuperati all’interno dello stesso.

Potranno quindi beneficiare della nuova opzione i datori di lavoro che hanno già richiesto l’esonero tramite la presentazione dell’istanza per ottenere l’attribuzione del codice di autorizzazione 2Q, illustrata dall’Inps nei messaggi 4254 e 4487 /2020, ma limitatamente ai periodi di agevolazione non ancora fruiti.

Secondo tale interpretazione letterale, in quanto l’opzione vale per il presente e per il futuro, ma non per il passato, le aziende non dovrebbero essere chiamate a fare rettifiche di flussi o meglio procedure di regolarizzazione di mesi già chiusi.

Solo l’Inps potrà chiarire se i datori di lavoro interessati saranno tenuti a ulteriori obblighi di comunicazione o dichiarazione, quale ad esempio la comunicazione di rinuncia all’esonero per determinati periodi, o se invece sarà sufficiente di fatto interrompere (totalmente o parzialmente) la fruizione dello stesso, e contemporaneamente presentare una nuova domanda di CIGO, CIGD o assegno ordinario.

L’effetto di questa disposizione è che l’esonero non è più rigorosamente alternativo alla CIG, in quanto entrambe le misure possono essere utilizzate dalla stessa azienda entro il 31 dicembre, termine finale di godimento dell’esonero.

In più le due misure potranno essere fruite anche contemporaneamente dal medesimo datore di lavoro, che potrebbe scegliere di rinunciare all’esonero solo per alcuni dipendenti, continuando a fruirne per altri.

Alla base di tali scelte dovrebbero esserci nuove valutazioni da parte delle aziende che, a fronte della situazione attuale e delle previsioni di evoluzione della situazione economica, potrebbero scegliere di sospendere l’attività con la conseguente esigenza di ricorrere all’ammortizzatore sociale.

Questa newsletter è stata curata dallo Studio Fabrizio Sacchi, Commercialista e Revisore Legale in Firenze, che CONFAPI Servizi Toscana Centro SRL ringrazia per la preziosa collaborazione

Tags: esonero contributivo
Articolo precedente

BREXIT, istruzioni per l’uso

Prossimo articolo

Gli auguri di buone feste del Presidente di Confapi

Confapi Servizi

Confapi Servizi

SimiliArticoli

E.B.M. informa: al via il Bando borse di studio 2021/2022
Agevolazioni

E.B.M. informa: al via il Bando borse di studio 2021/2022

da Confapi Servizi
Settembre 7, 2022

Dal 1° settembre 2022 i figli delle lavoratrici e dei lavoratori, dipendenti delle aziende metalmeccaniche che applicano il contratto CCNL...

Leggi
Linee di indirizzo per la gestione di un caso positivo in azienda

VIRUS SARS-COV-2/COVID-19 NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Luglio 4, 2022
LORENZO GIOTTI CONFERMATO PRESIDENTE DI UNIONMECCANICA CONFAPI

LORENZO GIOTTI CONFERMATO PRESIDENTE DI UNIONMECCANICA CONFAPI

Giugno 10, 2022
Linee di indirizzo per la gestione di un caso positivo in azienda

Green pass e mascherine

Maggio 2, 2022
Prossimo articolo
Gli auguri di buone feste del Presidente di Confapi

Gli auguri di buone feste del Presidente di Confapi

Per favore accedi per commentare

Preferiti

Cambiano le regole per gli spostamenti e le attività in area arancione

Cambiano le regole per gli spostamenti e le attività in area arancione

Dicembre 7, 2020
PSR Toscana, 26 milioni di Euro per gli investimenti delle aziende agricole

PSR Toscana, 26 milioni di Euro per gli investimenti delle aziende agricole

Maggio 18, 2022
Ripartiamo in digitale “Voucher Digitali I4.0 anno 2021”

Manovra 2021, Piano Transizione 4.0 esteso fino a 31 Dicembre 2022

Ottobre 15, 2021

Filtra per Categoria

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

Filtra per tag

2021 agevolazioni aiuti aiuti PMI ambiente artigianato artistico bandi bando Bando ISI INAIL 2020 brexit CCIA Firenze conai Confapi contributi covid Covid 19 credito d'imposta decreto sostegni ebm Enfea salute FAPI FEDERMANAGER Fondazione IDI Fondo perduto Formazione Formazione professionale imballaggi Imprenditoria femminile Imprese Innovazione Inps internazionalizzazione lavoro Maurizio Casasco MIse MPMI NUOVA SABATINI PMI Proprietà Intellettuale Regione Toscana sicurezza simest Toscana Webinar Zona arancione

Confapi Servizi Toscana Centro

Il partner ideale per la tua impresa.

Categorie

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

News recenti

  • MISE, agevolazioni per progetti di investimento a favore dell’industria conciaria e per la tutela della filiera
  • Parco Agrisolare, dal 27 Settembre 2022 via alle domande
  • Green new deal, dal 17 novembre 2022 via alle domande

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Bentornato!

Accedi all'account

Password dimenticata?

Crea nuovo account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Usiamo solo i cookie necessari a migliorare la navigazione sul nostro portale.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?