• Accedi
Confapi Servizi Toscana Centro
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Confapi Servizi Toscana Centro
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Agevolazioni

CREDITO DI IMPOSTA PER ENERGIA E GAS

Bonus prorogato, ecco tutte le novità per le imprese

Agosto 5, 2022
in Agevolazioni, Finanza
Lettura:2min read
0
CREDITO DI IMPOSTA PER ENERGIA E GAS
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

A chi è rivolto

  • Imprese energivore;
  • Imprese a forte consumo di gas naturale;
  • Imprese non energivore;
  • Imprese diverse da quelle a forte consumo gas naturale;
  • Acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca.

Entità della misura

Gli aiuti sono concessi nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato in regime de minimis, scelta opinabile in un periodo in cui le imprese hanno ottenuto contributi di questo tipo sia per il fondo di garanzia, sia per gli aiuti di Simest, oltre che per gli aiuti Inail Isi e i vari aiuti regionali.

Maggiorazione del credito d’imposta

Nell’ambito del capo I “Misure in materia di energia” il testo del decreto Aiuti convertito in legge con modifiche interviene in relazione ai crediti d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale (articoli 2 – 4):

  • Imprese energivore, primo trimestre 2022, art. 15, D.L. n. 4/2022, pari al 20% delle spese sostenute;
  • Imprese energivore, secondo trimestre 2022, art. 4, D.L. n. 17/2022, pari al 25% delle spese sostenute;
  • Imprese a forte consumo di gas naturale, primo trimestre 2022, art. 15, D.L. n. 4/2022, pari al 10% delle spese sostenute;
  • Imprese a forte consumo gas naturale, secondo trimestre 2022, art. 5, D.L. n. 17/2022, pari al 25% delle spese sostenute;
  • Imprese non energivore, secondo trimestre 2022, art. 3, D.L. n. 21/2022, pari al 15% delle spese sostenute;
  • Imprese diverse da quelle a forte consumo gas naturale, secondo trimestre 2022, art. 4, D.L. n. 21/2022, pari al 25% delle spese sostenute;
  • Acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca, primo trimestre 2022, art. 18, D.L. n. 17/2022, pari al 20% delle spese sostenute.

Massimale e facilitazioni

Ricordiamo che gli aiuti “de minimis”, il cui importo non è mai stato incrementato dal 2013 a oggi, prevedono un massimale ottenibile pari a 200 mila euro, calcolato su base triennale considerando tutti gli aiuti concessi sotto questo regime.
Inoltre, gli stessi sono soggetti alla definizione di “impresa unica”, per cui tutti il tetto di 200 mila euro tiene conto di tutti gli aiuti ottenuti dalle imprese appartenenti allo stesso gruppo.
Nella pratica, ci sono imprese che avrebbero diritto a contributi che superano sensibilmente i 200 mila euro a trimestre, ma che a questo punto, con l’introduzione del regime “de minimis”, potrebbero trovarsi a non avere diritto ad alcun credito d’imposta o, al massimo, a una piccola quota determinata dalla differenza tra 200 mila euro e quanto già occupato per altri aiuti “de minimis” nel periodo 2020-2022.
È prevista una facilitazione consistente nell’obbligo per il fornitore di energia di comunicare, su richiesta dell’impresa, l’incremento certificato dei costi e il credito d’imposta spettante. Tale obbligo però vale solo per il secondo trimestre 2022, e solo nei confronti delle imprese non energivore e non gasivore che si riforniscono dallo stesso venditore del primo trimestre 2019.

 

Per maggiori informazioni scrivi a info@confapiservizitoscanacentro.it e sarai ricontattato dal nostro ufficio finanza agevolata.

Tags: aiutiConfapienergiafinanza agevolatagasImpresePMI
Articolo precedente

Comunità energetiche: un’opportunità per il territorio

Prossimo articolo

E’ uscito il calendario corsi di formazione di settembre/ottobre 2022

Confapi Servizi

Confapi Servizi

SimiliArticoli

MISE, agevolazioni per progetti di investimento a favore dell’industria conciaria e per la tutela della filiera
Agevolazioni

MISE, agevolazioni per progetti di investimento a favore dell’industria conciaria e per la tutela della filiera

da Confapi Servizi
Settembre 19, 2022

Descrizione dell’intervento agevolativo La misura ha l'obiettivo di sostenere l’industria conciaria, gravemente danneggiata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, attraverso la tutela...

Leggi
Parco Agrisolare, dal 27 Settembre 2022 via alle domande

Parco Agrisolare, dal 27 Settembre 2022 via alle domande

Settembre 13, 2022
Green new deal, dal 17 novembre 2022 via alle domande

Green new deal, dal 17 novembre 2022 via alle domande

Settembre 8, 2022
DL Aiuti e Semplificazioni: aggiornamenti su crediti di imposta energia elettrica e gas

DL Aiuti e Semplificazioni: aggiornamenti su crediti di imposta energia elettrica e gas

Settembre 7, 2022
Prossimo articolo
Modello 3B

E' uscito il calendario corsi di formazione di settembre/ottobre 2022

Per favore accedi per commentare

Preferiti

Gli auguri di buone feste del Presidente di Confapi

Gli auguri di buone feste del Presidente di Confapi

Dicembre 22, 2020
Enfea, regolamento Iniziative straordinarie di sostegno al lavoro in presenza di Covid-19

Enfea, regolamento Iniziative straordinarie di sostegno al lavoro in presenza di Covid-19

Gennaio 21, 2021

Contributi a fondo perduto erogati a seguito dell’emergenza Covid-19

Maggio 20, 2021

Filtra per Categoria

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

Filtra per tag

2021 agevolazioni aiuti aiuti PMI ambiente artigianato artistico bandi bando Bando ISI INAIL 2020 brexit CCIA Firenze conai Confapi contributi covid Covid 19 credito d'imposta decreto sostegni ebm Enfea salute FAPI FEDERMANAGER Fondazione IDI Fondo perduto Formazione Formazione professionale imballaggi Imprenditoria femminile Imprese Innovazione Inps internazionalizzazione lavoro Maurizio Casasco MIse MPMI NUOVA SABATINI PMI Proprietà Intellettuale Regione Toscana sicurezza simest Toscana Webinar Zona arancione

Confapi Servizi Toscana Centro

Il partner ideale per la tua impresa.

Categorie

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

News recenti

  • MISE, agevolazioni per progetti di investimento a favore dell’industria conciaria e per la tutela della filiera
  • Parco Agrisolare, dal 27 Settembre 2022 via alle domande
  • Green new deal, dal 17 novembre 2022 via alle domande

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Bentornato!

Accedi all'account

Password dimenticata?

Crea nuovo account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Usiamo solo i cookie necessari a migliorare la navigazione sul nostro portale.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?