• Accedi
Confapi Servizi Toscana Centro
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Confapi Servizi Toscana Centro
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ambiente

Esenzione della TARI dalle superfici di lavorazione industriale

C'è tempo fino al 31 Maggio 2021 per la comunicazione al Comune di appartenenza da parte delle imprese 

Maggio 13, 2021
in Ambiente
Lettura:2min read
0
Esenzione della TARI dalle superfici di lavorazione industriale
0
Condivisioni
44
Visualizzazioni
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Ministero della Transizione Ecologica, con la Circolare n. 35259 del 12 aprile 2021, in allegato, è intervenuto per chiarire alcune problematiche connesse all’applicazione della TARI in seguito all’emanazione del decreto legislativo 116/2020 e permettere quindi alle imprese di richiedere l’esenzione della TARI dalle superfici di lavorazione industriale (inclusi i magazzini)!

Nella Circolare sono state fornite importanti indicazioni in relazione a:

  1.  Coordinamento con l’art. 238 del TUA e il comma 649 dell’art. 1 della legge n. 147 del 2013 in merito alla TARI;
  2.  Determinazione della tariffa TARI e della tariffa corrispettiva;
  3.  Locali ove si producono rifiuti “urbani” con riferimento alle diverse categorie di utenza;
  4.  Possibilità di fissazione di una quantità massima di rifiuti urbani conferibili al sistema pubblico, a seguito dell’eliminazione della potestà comunale di assimilazione.

La Circolare evidenzia che la riduzione della quota variabile prevista dal comma 649 dell’art.1 della legge n. 147 del 2013 deve essere riferita a qualunque processo di recupero, ricomprendendo anche il riciclo al quale i rifiuti sono avviati. La Circolare puntualizza che per le utenze non domestiche rimane sempre previsto il versamento della TARI relativamente alla parte fissa.

La circolare ha inoltre confermato il termine del 31 maggio p. v. per la comunicazione da parte dell’utente produttore per la scelta di non avvalersi più del servizio pubblico di raccolta. Il provvedimento precisa che l’indicazione temporale dei cinque anni non vincola l’utenza non domestica ad utilizzare il medesimo operatore: la stessa potrà, nel corso dei cinque anni, cambiare operatore privato (in relazione all’andamento del mercato).

Con la precisazione che nel caso in cui l’utenza non domestica intenda passare dall’operatore privato a quello pubblico prima della scadenza del termine quinquennale, tale scelta è subordinata alla possibilità per il gestore del servizio pubblico di riprendere l’erogazione del servizio.

Vale la pena di ricordare che, se le novità di cui al D. Lgs. n. 116 del 2020 hanno determinato un diverso ammontare del tributo definito sulla base dei dati contenuti nella dichiarazione relativa alle superfici aziendali imponibili, quest’ultima deve essere ripresentata, a norma del co. 685 dell’art. 1 della legge n. 147 del 2013.  La Circolare chiarisce che le attività industriali sono produttive anche di rifiuti urbani, con conseguente applicazione della TARI.

Le superfici dove avviene la lavorazione industriale sono escluse dall’applicazione dei prelievi sui rifiuti, compresi i magazzini di materie prime, di merci e di prodotti finiti, sia con riferimento alla quota fissa che alla quota variabile.

Continuano, invece, ad applicarsi i prelievi sui rifiuti, sia per la quota fissa che variabile, relativamente alle superfici produttive di rifiuti urbani, come ad esempio, mense, uffici o locali funzionalmente connessi alle stesse.

L’esenzione delle aree di magazzino dall’applicazione delle Tari, di fatto permette alle aziende di chiedere una revisione delle superfici soggette a tassazione.

Resta dovuta solo la quota fissa laddove l’utenza non domestica scelga di conferire i rifiuti urbani al di fuori del servizio pubblico (poiché la normativa prevede l’esclusione della parte variabile).

CONFAPI sta seguendo l’evolversi della norma che potrebbe comunque subire ulteriori variazioni, con la possibilità di una variazione dei termini applicativi.

Data la prossima scadenza della presentazione delle domande e per la più corretta presentazione di quest’ultime ai Comuni competenti, invitiamo le imprese interessate a contattare quanto prima Servizi Toscana Centro Srl per un incontro personalizzato

Tags: esenzioneindustriePMItari
Articolo precedente

TUTTOFOOD 2021, convenzione UnionAlimentari Sistema CONFAPI

Prossimo articolo

Prorogato il termine per la sanatoria IRAP al 30 settembre 2021

Confapi Servizi

Confapi Servizi

SimiliArticoli

Comunità energetiche: un’opportunità per il territorio
Ambiente

Comunità energetiche: un’opportunità per il territorio

da Confapi Servizi
Luglio 12, 2022

Confapindustria Firenze ha il piacere di inviarti all'evento dal titolo "Le comunità energetiche rinnovabili. Un'opportunità per il territorio". L’incontro, organizzato...

Leggi
Agroalimentare, in partenza il bando per i servizi di consulenza agli imprenditori agricoli

Agroalimentare, in partenza il bando per i servizi di consulenza agli imprenditori agricoli

Luglio 5, 2022
Al via il credito d’imposta per acquisto materiali di recupero

Al via il credito d’imposta per acquisto materiali di recupero

Febbraio 28, 2022
Comunicazioni alle imprese in merito agli adempimenti relativi al Contributo ambientale per lavanderie, stirerie e utilizzatori di imballaggi

Comunicazioni alle imprese in merito agli adempimenti relativi al Contributo ambientale per lavanderie, stirerie e utilizzatori di imballaggi

Novembre 15, 2021
Prossimo articolo
Prorogato il termine per la sanatoria IRAP al 30 settembre 2021

Prorogato il termine per la sanatoria IRAP al 30 settembre 2021

Per favore accedi per commentare

Preferiti

Nuovo Bando della CCIAA di Firenze per l’internazionalizzazione delle MPMI della città metropolitana di Firenze

Ripartiamo con l’internazionalizzazione

Marzo 2, 2022
CCIAA di Firenze informa: agevolazioni UE per la proprietà intellettuale

CCIAA di Firenze informa: agevolazioni UE per la proprietà intellettuale

Giugno 18, 2021
Prorogato il termine per la sanatoria IRAP al 30 settembre 2021

Prorogato il termine per la sanatoria IRAP al 30 settembre 2021

Maggio 18, 2021

Filtra per Categoria

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

Filtra per tag

2021 agevolazioni aiuti aiuti PMI ambiente artigianato artistico bandi bando Bando ISI INAIL 2020 brexit CCIA Firenze conai Confapi contributi covid Covid 19 credito d'imposta decreto sostegni ebm Enfea salute FAPI FEDERMANAGER Fondazione IDI Fondo perduto Formazione Formazione professionale imballaggi Imprenditoria femminile Imprese Innovazione Inps internazionalizzazione lavoro Maurizio Casasco MIse MPMI NUOVA SABATINI PMI Proprietà Intellettuale Regione Toscana sicurezza simest Toscana Webinar Zona arancione

Confapi Servizi Toscana Centro

Il partner ideale per la tua impresa.

Categorie

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

News recenti

  • MISE, agevolazioni per progetti di investimento a favore dell’industria conciaria e per la tutela della filiera
  • Parco Agrisolare, dal 27 Settembre 2022 via alle domande
  • Green new deal, dal 17 novembre 2022 via alle domande

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Bentornato!

Accedi all'account

Password dimenticata?

Crea nuovo account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Usiamo solo i cookie necessari a migliorare la navigazione sul nostro portale.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?