• Accedi
Confapi Servizi Toscana Centro
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Confapi Servizi Toscana Centro
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Altro

Le nuove regole introdotte dall’Autorità Bancaria Europea (EBA) in materia di classificazione dei debitori in “default”

Cosa si deve sapere, quali precauzioni adottare

Febbraio 12, 2021
in Altro
Lettura:2min read
0
Le nuove regole introdotte dall’Autorità Bancaria Europea (EBA) in materia di classificazione dei debitori in “default”
0
Condivisioni
146
Visualizzazioni
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ricordiamo ai nostri Referenti che sono in vigore le nuove regole europee in materia di classificazione dei debitori in “default” (o inadempienti) introdotte dall’Autorità Bancaria Europea (EBA) e recepite nel nostro paese dalla Banca d’Italia. La disposizione stabilisce criteri più stringenti rispetto a quelli precedentemente adottati, e riguarda sia le imprese che i privati che hanno una linea di credito. Le nuove regole prevedono che la Banca classifichi automaticamente l’esposizione in “default” quando viene superata una soglia di rilevanza, tenendo conto dell’ammontare totale delle esposizioni creditizie che il cliente ha presso la banca.

Quando e come  si entra in “default”?

Quando il cliente supera la soglia di rilevanza e presenta un arretrato da oltre 90 giorni consecutivi, secondo questi importi:

  • Per i Privati: superiore ai 100€ e superiore all’1% del totale delle esposizioni creditizie verso la banca.
  • Per le Imprese e Partite IVA: superiore ai 500€ e superiore all’1% del totale delle esposizioni creditizie verso la banca.

Inoltre,  non è più possibile compensare gli importi scaduti con le linee di credito aperte e non utilizzate (c.d. margini disponibili).

Quando e come si esce dal “default”?

Quando l’arretrato viene regolarizzato e sono trascorsi almeno 90 giorni senza che si verifichino ulteriori situazioni di arretrato.

Perché osservare le nuove regole di default

Per evitare la classificazione a “default” e la segnalazione in Centrale Rischi di Banca d’Italia. La  nuova classificazione, infatti, potrebbe rendere più difficile l’accesso al credito e la concessione di nuovi finanziamenti.

Consigli pratici

E’ quindi assolutamente consigliabile verificare frequentemente i saldi del conto corrente e di rispettare le scadenze di pagamento previste contrattualmente e il piano di rimborso dei propri finanziamenti ma soprattutto richiedere almeno bimestralmente il CRIF alla Banca d’Italia; ricordiamo a tal proposito che L’accesso ai dati della Centrale dei rischi della Banca d’Italia da parte dei diretti interessati è gratuito. La Banca d’Italia fornisce, di norma, una risposta entro 30 giorni dalla data di ricezione della richiesta di accesso ai dati della Centrale dei rischi.

Se sei interessato a sviluppare questi temi, contatta con fiducia CONFAPI  Servizi Toscana Centro Srl per un appuntamento personalizzato, rivolgendoti a:

CONFAPI SIENA 0577 938044 – CONFAPINDUSTRIA FIRENZE 055 6266315

Oppure inviando una e mail a: info@confapiservizitoscanacentro.it

Tags: debitorieba
Articolo precedente

Sostegno in favore delle piccole imprese del tessile, della moda e degli accessori

Prossimo articolo

SIMEST, gli strumenti per il Supporto Finanziario alle Micro, Piccole e Medie Imprese esportatrici

Confapi Servizi

Confapi Servizi

SimiliArticoli

Linee di indirizzo per la gestione di un caso positivo in azienda
Altro

Green pass e mascherine

da Confapi Servizi
Maggio 2, 2022

Dopo oltre due anni di pandemia, il 30 aprile scade l’ultimo decreto con le regole per contrastare il Covid-19. Il...

Leggi
Super Green Pass

Regione Toscana, le nuove disposizioni per la fine della quarantena

Gennaio 17, 2022
Linee di indirizzo per la gestione di un caso positivo in azienda

Epidemia da COVID-19

Dicembre 17, 2021
Super Green Pass

Super Green Pass

Dicembre 3, 2021
Prossimo articolo
SIMEST, gli strumenti per il Supporto Finanziario alle Micro, Piccole e Medie Imprese esportatrici

SIMEST, gli strumenti per il Supporto Finanziario alle Micro, Piccole e Medie Imprese esportatrici

Per favore accedi per commentare

Preferiti

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ristori ter

2021: quali prospettive per la filiera della ristorazione

Gennaio 11, 2021
Contratti, siglato accordo per il rinnovo del CCNL Legno-Arredo Unital Confapi

Contratti UNITAL CONFAPI

Giugno 14, 2021
Nuova Sabatini, chiarimenti dal Mise

Nuova Sabatini, chiarimenti dal Mise

Marzo 1, 2021

Filtra per Categoria

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

Filtra per tag

2021 agevolazioni aiuti aiuti PMI ambiente artigianato artistico bandi bando Bando ISI INAIL 2020 brexit CCIA Firenze conai Confapi contributi covid Covid 19 credito d'imposta decreto sostegni ebm Enfea salute FAPI FEDERMANAGER Fondazione IDI Fondo perduto Formazione Formazione professionale imballaggi Imprenditoria femminile Imprese Innovazione Inps internazionalizzazione lavoro Maurizio Casasco MIse MPMI NUOVA SABATINI PMI Proprietà Intellettuale Regione Toscana sicurezza simest Toscana Webinar Zona arancione

Confapi Servizi Toscana Centro

Il partner ideale per la tua impresa.

Categorie

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

News recenti

  • MISE, agevolazioni per progetti di investimento a favore dell’industria conciaria e per la tutela della filiera
  • Parco Agrisolare, dal 27 Settembre 2022 via alle domande
  • Green new deal, dal 17 novembre 2022 via alle domande

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Bentornato!

Accedi all'account

Password dimenticata?

Crea nuovo account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Usiamo solo i cookie necessari a migliorare la navigazione sul nostro portale.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?