• Accedi
Confapi Servizi Toscana Centro
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Confapi Servizi Toscana Centro
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Agevolazioni

Sostegno in favore delle piccole imprese del tessile, della moda e degli accessori

accessori Anticipazioni del Ministero dello Sviluppo Economico

Febbraio 12, 2021
in Agevolazioni, Contributi
Lettura:4min read
0
Sostegno in favore delle piccole imprese del tessile, della moda e degli accessori
0
Condivisioni
13
Visualizzazioni
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sulla Gazzetta Ufficiale, il giorno 8 febbraio 2021, è stato pubblicato il decreto recante le modalità per ottenere i finanziamenti per le piccole imprese dell’industria del tessile, moda e accessori.

La misura, prevista dall’articolo 38-bis del “Decreto Rilancio” è finalizzata a “sostenere l’industria del tessile, della moda e degli accessori, con particolare riguardo alle start-up che investono nel design e nella creazione, nonché allo scopo di promuovere i giovani talenti del settore del tessile, della moda e degli accessori che valorizzano prodotti made in Italy di alto contenuto artistico e creativo” mediante l’erogazione di contributi a fondo perduto.

A chi si rivolge

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di piccola dimensione di nuova o recente costituzione operanti nell’industria del tessile, della moda e degli accessori, non quotate e che non abbiano rilevato l’attività di un’altra impresa e che non siano state costituite a seguito di fusione.

Definizione di Piccola Impresa

Si definisce piccola impresa un’impresa che occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro.

Le imprese devono svolgere almeno una delle attività riportate nell’elenco dei codici ATECO ammessi (pdf), come risultante dal codice “prevalente” di attività comunicato al Registro delle imprese.

Alla data di presentazione della domanda le piccole imprese devono inoltre:

  1. risultare iscritte e “attive” nel Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente da non più di 5 anni;
  2. svolgere in Italia una o più delle attività economiche;
  3. essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie; alla data del 31 dicembre 2019, le imprese non dovevano essere in situazione di difficoltà, come disciplinata dall’articolo 2, punto 18, del regolamento di esenzione;
  4. essere in regola con le disposizioni vigenti in materia obblighi contributivi;
  5. non avere ancora distribuito utili.
  6. non essere in situazione di difficoltà alla data del 31 dicembre 2019, ma che lo sono diventate nel periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2021.

Progetti ammissibili

Per accedere alle agevolazioni, le imprese che possono beneficiare delle agevolazioni devono presentare progetti di investimento appartenenti alle seguenti tipologie:

  • progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi elementi di design;
  • progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo;
  • progetti finalizzati alla realizzazione e all’utilizzo di tessuti innovativi;
  • progetti ispirati ai principi dell’economia circolare finalizzati al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili;
  • progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali.

Tali progetti, inoltre, devono:

  • essere realizzati dai soggetti beneficiari presso la propria sede operativa ubicata in Italia;
  • prevedere spese ammissibili complessivamente non inferiori a euro 50.000,00 e non superiori a euro 200.000,00;
  • essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
  • essere ultimati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

Le risorse disponibili

Le risorse disponibili sono pari a € 5.000.000,00

Le spese ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei progetti di investimento, relative a:

  • acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;
  • brevetti, programmi informatici e licenze software;
  • formazione del personale inerenti agli aspetti su cui è incentrato il progetto in misura non superiore al 10% dell’importo del progetto;
  • capitale circolante, nel limite del 20% delle spese di cui ai precedenti punti, motivate nella proposta progettuale e utilizzate ai fini del pagamento delle seguenti voci di spesa:
  1. materie prime, ivi compresi i beni acquistati soggetti ad ulteriori processi di trasformazione, sussidiarie, materiali di consumo e merci;
  2. servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa;
  3. godimento di beni di terzi;
  4. personale direttamente impiegato nella realizzazione dei progetti di investimento.

Le agevolazioni

Il contributo è concesso nella misura del 50% delle spese sostenute e ammissibili.

Erogazioni

Le agevolazioni sono erogate dal Ministero in non più di due quote, a seguito della presentazione di apposite richieste da parte delle imprese beneficiarie, in relazione a spese effettivamente sostenute per la realizzazione del progetto.

L’impresa beneficiaria può richiedere l’erogazione della prima quota, pari al 50% delle agevolazioni concesse, successivamente al sostenimento di spese, anche non quietanzate, per un importo pari ad almeno il 50 per cento di quelle ammesse alle agevolazioni.

Contestualmente alla predetta richiesta, l’impresa beneficiaria richiede, altresì, la proporzionale erogazione delle agevolazioni commisurate alle esigenze di capitale circolante riconosciute come ammissibili.

L’erogazione del saldo può essere richiesta dall’impresa beneficiaria entro 90 giorni dalla data di ultimazione del progetto, successivamente all’integrale sostenimento delle spese per la realizzazione del progetto.

Termini e modalità di presentazione delle istanze

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello, secondo quanto stabilito all’articolo 5, comma 3, del decreto legislativo n. 123/1998.

ATTENZIONE! I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione saranno definiti con successivo provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese. Con il medesimo provvedimento, saranno resi disponibili gli schemi in base ai quali devono essere presentate le domande di agevolazione e l’ulteriore documentazione utile allo svolgimento dell’attività istruttoria da parte del Ministero. Ogni impresa potrà presentare una sola domanda di agevolazione

Tags: aiutiDecreto RilancioMinistero dello Sviluppo EconomicoModasostegno economicotessile
Articolo precedente

Mercati di Corea Del Sud e India

Prossimo articolo

Le nuove regole introdotte dall’Autorità Bancaria Europea (EBA) in materia di classificazione dei debitori in “default”

Confapi Servizi

Confapi Servizi

SimiliArticoli

MISE, agevolazioni per progetti di investimento a favore dell’industria conciaria e per la tutela della filiera
Agevolazioni

MISE, agevolazioni per progetti di investimento a favore dell’industria conciaria e per la tutela della filiera

da Confapi Servizi
Settembre 19, 2022

Descrizione dell’intervento agevolativo La misura ha l'obiettivo di sostenere l’industria conciaria, gravemente danneggiata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, attraverso la tutela...

Leggi
Parco Agrisolare, dal 27 Settembre 2022 via alle domande

Parco Agrisolare, dal 27 Settembre 2022 via alle domande

Settembre 13, 2022
Green new deal, dal 17 novembre 2022 via alle domande

Green new deal, dal 17 novembre 2022 via alle domande

Settembre 8, 2022
DL Aiuti e Semplificazioni: aggiornamenti su crediti di imposta energia elettrica e gas

DL Aiuti e Semplificazioni: aggiornamenti su crediti di imposta energia elettrica e gas

Settembre 7, 2022
Prossimo articolo
Le nuove regole introdotte dall’Autorità Bancaria Europea (EBA) in materia di classificazione dei debitori in “default”

Le nuove regole introdotte dall'Autorità Bancaria Europea (EBA) in materia di classificazione dei debitori in “default”

Per favore accedi per commentare

Preferiti

La crisi Covid-19 come opportunità per evolvere i paradigmi aziendali

La crisi Covid-19 come opportunità per evolvere i paradigmi aziendali

Maggio 3, 2021
Fondo perduto per il turismo agricolo

Fondo perduto per il turismo agricolo

Giugno 8, 2022
Nuova disciplina nazionale sull’etichettatura degli imballaggi

Diminuzione del contributo ambientale

Luglio 5, 2021

Filtra per Categoria

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

Filtra per tag

2021 agevolazioni aiuti aiuti PMI ambiente artigianato artistico bandi bando Bando ISI INAIL 2020 brexit CCIA Firenze conai Confapi contributi covid Covid 19 credito d'imposta decreto sostegni ebm Enfea salute FAPI FEDERMANAGER Fondazione IDI Fondo perduto Formazione Formazione professionale imballaggi Imprenditoria femminile Imprese Innovazione Inps internazionalizzazione lavoro Maurizio Casasco MIse MPMI NUOVA SABATINI PMI Proprietà Intellettuale Regione Toscana sicurezza simest Toscana Webinar Zona arancione

Confapi Servizi Toscana Centro

Il partner ideale per la tua impresa.

Categorie

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

News recenti

  • MISE, agevolazioni per progetti di investimento a favore dell’industria conciaria e per la tutela della filiera
  • Parco Agrisolare, dal 27 Settembre 2022 via alle domande
  • Green new deal, dal 17 novembre 2022 via alle domande

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Bentornato!

Accedi all'account

Password dimenticata?

Crea nuovo account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Usiamo solo i cookie necessari a migliorare la navigazione sul nostro portale.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?