• Accedi
Confapi Servizi Toscana Centro
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Confapi Servizi Toscana Centro
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Contributi

Bando Micro Credito 2020

In Toscana finanziamenti a micro e piccole imprese giovanili e femminili, liberi professionisti, persone fisiche o di destinatari di ammortizzatori sociali

Dicembre 17, 2020
in Contributi
Lettura:3min read
0
Bando Micro Credito 2020
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

DESTINATARI E BENEFICIARI DEL BANDO

  • le micro e piccole imprese (MPI), nonché i liberi  professionisti  in  quanto equiparati  alle  imprese  (delibera  di  giunta 240/2017), che  abbiano  il  carattere  di  impresa  giovanile,  femminile  oppure  di  soggetti  destinatari  di ammortizzatori sociali, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei due anni precedenti la data di presentazione della domanda di accesso all’agevolazione;
  • persone fisiche intenzionate   ad   avviare,   entro   sei   mesi   dalla   data   di   comunicazione dell’ammissione  della  domanda  alla  persona  fisica,  un’attività  imprenditoriale  di  dimensione  di micro o piccola impresa (MPI) così come definita dall’allegato 1 del Reg. (UE ) n. 651/2014, o un’attività  di  libero  professionista,  e  definita  giovanile,  femminile  oppure  di  destinatari di ammortizzatori sociali.

Per  liberi  professionisti  si  intendono  i  lavoratori  autonomi  in  possesso  di  partita  IVA  ed esercitanti attività economica volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale in analogia alla definizione di impresa

Le imprese e i professionisti devono essere in possesso dei requisiti di ammissibilità di cui al successivo paragrafo 2.2 del bando, e devono esercitare un’attività economica identificata come prevalente nella sede o unità locale  che  realizza  il  programma  di  investimento,  rientrante  nelle  seguenti  sezioni  della Classificazione delle attività economiche ATECO ISTAT 2007:

B – Estrazione di minerali da cave e miniere

C – Attività manifatturiere

D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata

E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento

F – Costruzioni

G – Commercio  all’ingrosso  e  al  dettaglio,  con  esclusione  delle  seguenti  categorie: 45.11.02,  45.19.02, 45.31.02, 45.40.12, 45.40.22 e del gruppo 46.1

H – Trasporto e magazzinaggio

I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione

J – Servizi di informazione e comunicazione

M – Attività professionali, scientifiche e tecniche

N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese

P – Istruzione, limitatamente al gruppo 85.52

Q – Sanità e assistenza sociale, ad eccezione del gruppo 86.1

R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento

S – Altre attività di servizi, limitatamente alla divisione 95 e 96

Scadenza e presentazione domande

Il bando è a sportello: le domande possono essere presentate in qualunque momento, a partire dal 4 gennaio 2021, fino ad esaurimento risorse.

Ciascun richiedente può presentare una sola domanda di aiuto, pena l’esclusione di tutte le domande in cui esso figura. Possono  essere  comunque  presentate  al  massimo  2  domande  nell’arco  dei  12  mesi,  comprese  le domande per le quali ci sono state rinunce e revoche.

PROGRAMMI DI INVESTIMENTO AMMISSIBILI

Gli investimenti devono essere funzionalmente collegati all’attività economica ammissibile   e regolarmente iscritti in bilancio.

IMPORTI DELL’INVESTIMENTO AMMESSO

Il valore totale del progetto di investimento ammesso non può essere inferiore a 8 mila euro e non può essere superiore  a 35 mila euro. I  progetti  di  investimento  superiori  saranno  comunque  ammessi  fino all’importo di 35 mila euro fermo restando l’obbligo di rendicontare l’intero valore dell’investimento.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse le spese sostenute a partire dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda.  Conseguentemente anche la data di sottoscrizione di contratti, di conferme d’ordine o, in mancanza, di emissione di fatture deve essere successiva al giorno di presentazione della domanda.

  1. A) SPESE PER INVESTIMENTI:

– beni  materiali:  impianti,  macchinari,  attrezzature  e  altri  beni  funzionali  all’attività  di impresa,  opere  murarie  connesse  all’investimento: quest’ultime sono  ammesse nel  limite  del  50% dell’importo delle stesse;

– beni immateriali: attivi diversi da quelli materiali o finanziari che consistono in diritti di brevetti, licenze  (esclusa  l’autorizzazione  a  svolgere  l’attività),  know  how  o  altre  forme  di  proprietà intellettuale.

  1. B) SPESE PER CAPITALE CIRCOLANTE

Sono ammesse nella misura del 30% del programma di investimento ammesso: spese di costituzione così come definite dal Codice civile, spese generali (utenze e affitto), scorte. E’ ammissibile anche l’acquisto di materiale usato se sono soddisfatte le tre seguenti condizioni

TIPO DI AGEVOLAZIONE

  • L’agevolazione viene concessa nella forma del micro credito a tasso zero, nella misura del 70% del costo totale ammissibile, ovvero di importo non superiore a 24 mila 500 euro.
  • La durata del finanziamento è di 7 anni (84 mesi di cui 18 di preammortamento).
  • È previsto inoltre un preammortamento tecnico massimo di 3 mesi.
  • Il rimborso avviene in rate trimestrali posticipate costanti.

Nella   fase   del   rimborso   del   finanziamento   agevolato   il   beneficiario   può   presentare   istanza   di differimento/rimodulazione  del  piano  di  ammortamento.

Tags: Bando Micro Credito 2020PMIRegione Toscana
Articolo precedente

FAPI, Fondo Formazione PMI

Prossimo articolo

Reciprocal Comprehensive Economic Partnership

Confapi Servizi

Confapi Servizi

SimiliArticoli

PSR Toscana, 26 milioni di Euro per gli investimenti delle aziende agricole
Agevolazioni

PSR Toscana, 26 milioni di Euro per gli investimenti delle aziende agricole

da Confapi Servizi
Maggio 18, 2022

La Regione Toscana mette a disposizione delle aziende agricole contributi per sostenere investimenti materiali e immateriali per aumentare l'efficienza e la competitività aziendale....

Leggi
Trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli

Trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli

Maggio 17, 2022
Al via il Bando Voucher per la digitalizzazione delle imprese edizione 2022

Al via il Bando Voucher per la digitalizzazione delle imprese edizione 2022

Maggio 12, 2022
Mancanza o inadeguatezza del Modello Organizzativo (Legge 231/2001)

Bonus export digitale per le microimprese

Maggio 2, 2022
Prossimo articolo
Reciprocal Comprehensive Economic Partnership

Reciprocal Comprehensive Economic Partnership

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Preferiti

Pronti i modelli per la fruizione dei crediti d’imposta per i conferimenti in denaro e per le società che aumentano il capitale previsti dal Decreto Rilancio n. 34/2020

Pronti i modelli per la fruizione dei crediti d’imposta per i conferimenti in denaro e per le società che aumentano il capitale previsti dal Decreto Rilancio n. 34/2020

Maggio 28, 2021
Modello 3B

Riapertura del nuovo Fondo 394

Ottobre 22, 2021
Rinascimento Firenze, nuovo Bando per la filiera della Moda e del “Lifestyle”

Rinascimento Firenze, nuovo Bando per la filiera della Moda e del “Lifestyle”

Dicembre 28, 2020

Filtra per Categoria

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

Filtra per tag

2021 agevolazioni aiuti aiuti PMI ambiente aziende agricole bandi bando brevetti Casasco CCIA Firenze conai Confapi contributi covid covid19 Covid 19 credito d'imposta decreto sostegni ebm Enfea salute export FAPI FEDERMANAGER Fondazione IDI Fondo perduto Formazione Formazione professionale imballaggi Imprenditoria femminile Imprese Inps internazionalizzazione lavoro Legge di bilancio 2021 marchi MIse MPMI NUOVA SABATINI PMI Regione Toscana sicurezza simest Toscana voucher TEM digitali

Confapi Servizi Toscana Centro

Il partner ideale per la tua impresa.

Categorie

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

News recenti

  • Fondo perduto CCIAA di Firenze per le PMI
  • PSR Toscana, 26 milioni di Euro per gli investimenti delle aziende agricole
  • Trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Bentornato!

Accedi all'account

Password dimenticata?

Crea nuovo account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Usiamo solo i cookie necessari a migliorare la navigazione sul nostro portale.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?