• Accedi
Confapi Servizi Toscana Centro
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Confapi Servizi Toscana Centro
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Altro

Il nuovo marchio UKCA sostituisce la marcatura CE dopo la BREXIT

Il vecchio marchio sarà ancora accettato nel Regno Unito fino al 31 dicembre 2021

Marzo 4, 2021
in Altro
Lettura:1min read
0
Il nuovo marchio UKCA sostituisce la marcatura CE dopo la BREXIT
0
Condivisioni
58
Visualizzazioni
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il marchio UKCA (UK Conformity Assessed, valutazione di conformità UK) è il nuovo marchio di certificazione di prodotto del Regno Unito che sostituisce la marcatura CE (ricordiamo che la marcatura CE riguarda il settore “non alimentare”) dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea.

La sua apposizione testimonierà che il prodotto è conforme a tutti i requisiti legislativi del Regno Unito e che le procedure di valutazione della conformità sono state completate con successo.

Il marchio UKCA è utilizzato dal 1 gennaio 2021 per contrassegnare le merci immesse sul mercato della Gran Bretagna cioè Inghilterra, Galles e Scozia. Per l’Irlanda del Nord rimane attualmente necessaria la marcatura CE.

Per ottenere la certificazione del marchio UKCA occorre rivolgersi agli organismi britannici accreditati UKCAS, organismi riconosciuti dal “Department for Business, Energy & Industrial Strategy” del Governo del Regno Unito; i requisiti tecnici, i processi e gli standard di valutazione richiesti per questo marchio non sembrano differire in modo significativo da quelli previsti per la marcatura CE.

E’ stato comunque previsto un periodo transitorio, il marchio CE sarà ancora accettato nel Regno Unito fino al 31 dicembre 2021.

Il marchio UKCA diventerà obbligatorio dal 1 gennaio 2022.

Ricordiamo nell’occasione che l’Agenzia ICE assiste le aziende italiane gratuitamente sulle problematiche relative alla BREXIT.

Tags: brexitmarcatura CEUkca
Articolo precedente

Bando ISI INAIL 2020, pubblicate le date di apertura della procedura informatica

Prossimo articolo

Internazionalizzazione, la Camera di Commercio di Firenze a sostegno delle MPMI

Confapi Servizi

Confapi Servizi

SimiliArticoli

Linee di indirizzo per la gestione di un caso positivo in azienda
Altro

Green pass e mascherine

da Confapi Servizi
Maggio 2, 2022

Dopo oltre due anni di pandemia, il 30 aprile scade l’ultimo decreto con le regole per contrastare il Covid-19. Il...

Leggi
Super Green Pass

Regione Toscana, le nuove disposizioni per la fine della quarantena

Gennaio 17, 2022
Linee di indirizzo per la gestione di un caso positivo in azienda

Epidemia da COVID-19

Dicembre 17, 2021
Super Green Pass

Super Green Pass

Dicembre 3, 2021
Prossimo articolo
Rinascimento Firenze, nuovo Bando per la filiera della Moda e del “Lifestyle”

Internazionalizzazione, la Camera di Commercio di Firenze a sostegno delle MPMI

Per favore accedi per commentare

Preferiti

CCIAA di Firenze informa: agevolazioni UE per la proprietà intellettuale

CCIAA di Firenze informa: agevolazioni UE per la proprietà intellettuale

Giugno 18, 2021
Collaborazione con GDO Sainsbury’s Argos, UK

Collaborazione con GDO Sainsbury’s Argos, UK

Gennaio 14, 2021
La Giunta Regionale Toscana stanzia 1,5 milioni di euro per la Formazione continua

La Giunta Regionale Toscana stanzia 1,5 milioni di euro per la Formazione continua

Gennaio 11, 2021

Filtra per Categoria

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

Filtra per tag

2021 agevolazioni aiuti aiuti PMI ambiente artigianato artistico bandi bando Bando ISI INAIL 2020 brexit CCIA Firenze conai Confapi contributi covid Covid 19 credito d'imposta decreto sostegni ebm Enfea salute FAPI FEDERMANAGER Fondazione IDI Fondo perduto Formazione Formazione professionale imballaggi Imprenditoria femminile Imprese Innovazione Inps internazionalizzazione lavoro Maurizio Casasco MIse MPMI NUOVA SABATINI PMI Proprietà Intellettuale Regione Toscana sicurezza simest Toscana Webinar Zona arancione

Confapi Servizi Toscana Centro

Il partner ideale per la tua impresa.

Categorie

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

News recenti

  • MISE, agevolazioni per progetti di investimento a favore dell’industria conciaria e per la tutela della filiera
  • Parco Agrisolare, dal 27 Settembre 2022 via alle domande
  • Green new deal, dal 17 novembre 2022 via alle domande

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Bentornato!

Accedi all'account

Password dimenticata?

Crea nuovo account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Usiamo solo i cookie necessari a migliorare la navigazione sul nostro portale.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?