• Accedi
Confapi Servizi Toscana Centro
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Confapi Servizi Toscana Centro
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Lavoro

INPS, nuove disposizioni in materia di integrazioni salariali 

Sintesi delle principali novità connesse all’emergenza epidemiologica da COVID- 19

Dicembre 9, 2020
in Lavoro
Lettura:3min read
0
INPS, nuove disposizioni in materia di integrazioni salariali 
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Con la circolare INPS 7 dicembre 2020, n. 139 l’Istituto illustra le nuove disposizioni in materia di integrazioni salariali connesse all’emergenza Covid-19, introdotte dal decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 (decreto Ristori), successivamente modificato e integrato dai Decreti-Legge 9 novembre 2020, n. 149 e 30 novembre 2020, n. 157.

Il decreto Ristori ridetermina il periodo di trattamenti di Cassa Integrazione (Ordinaria e in Deroga) e di assegno ordinario che può essere richiesto dai datori di lavoro che hanno dovuto interrompere o ridurre l’attività produttiva per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica nell’ultima parte dell’anno in corso e a gennaio 2021. In particolare, la norma prevede in questi casi la concessione dei trattamenti di CIGO e CIGD o dell’assegno ordinario per un periodo di sei settimane aggiuntive, decorrenti dal 16 novembre 2020 al 31 gennaio 2021. La circolare fornisce nel dettaglio tutte le istruzioni operative e contabili per l’accesso alle prestazioni.

Modifiche in materia di trattamenti di CIG

Nel quadro complessivo delle misure introdotte dal decreto-legge n. 137/2020 a sostegno ai lavoratori e alle imprese, l’articolo 12 – recante, tra le altre, disposizioni in materia di integrazione salariale – ridetermina il periodo di trattamenti di cassa integrazione (ordinaria e in deroga) e di assegno ordinario che può essere richiesto dai datori di lavoro che hanno dovuto interrompere o ridurre l’attività produttiva per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19 nell’ultima parte dell’anno in corso e a gennaio 2021. In particolare, la norma prevede che i datori di lavoro che sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19, possono richiedere la concessione dei trattamenti di cassa integrazione salariale (ordinaria o in deroga) o dell’assegno ordinario, per periodi decorrenti dal 16 novembre 2020 al 31 gennaio 2021, per una durata massima di 6 settimane.

Va preliminarmente osservato che la nuova disciplina di cui al decreto-legge n. 137/2020 deve essere coordinata con quella precedentemente introdotta dal decreto – legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, che parallelamente regolamenta l’accesso ai trattamenti di integrazione salariale per il periodo dal 13 luglio 2020 al 31 dicembre 2020.

Conseguentemente, i datori di lavoro che hanno richiesto o che richiederanno periodi rientranti in tale ultima disciplina potranno, nel rispetto dei presupposti di legge, accedere ai trattamenti per i periodi (9+9 settimane) e alle condizioni dalla stessa previsti anche per periodi successivi al 15 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2020.

A titolo esemplificativo, se un’azienda ha sospeso o ridotto l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19 a far tempo dal 26 ottobre 2020, in assenza di precedenti autorizzazioni per periodi successivi al 12 luglio 2020, potrà richiedere, ai sensi della disciplina di cui al decreto–legge n. 104/2020, le prime 9 settimane di trattamenti fino al 31 dicembre 2020 con causale “COVID 19 nazionale”, senza obbligo di pagamento del contributo addizionale.

Diversamente, i datori di lavoro cui sia stato interamente autorizzato il periodo complessivo di 18 settimane di cui al decreto–legge n. 104/2020, possono richiedere l’ulteriore periodo di 6 settimane introdotto dal decreto – legge n. 137/2020 da collocare all’interno dell’arco temporale dal 16 novembre 2020 al 31 gennaio 2021.

Tuttavia, si osserva che l’ultimo periodo del comma 1 dell’articolo 12 del decreto-legge n. 137/2020 stabilisce che i periodi di integrazione precedentemente già richiesti e autorizzati ai sensi dell’articolo 1 del decreto-legge n. 104/2020, collocati, anche parzialmente, in periodi successivi al 15 novembre 2020 sono imputati, limitatamente ai periodi successivi alla predetta data, alle 6 settimane del nuovo periodo di trattamenti previsto dal decreto-legge n. 137/2020.

A titolo esemplificativo, se un’azienda ha già richiesto – con la causale “COVID 19 con fatturato” e per un periodo continuativo dal 19 ottobre 2020 al 19 dicembre 2020 – le seconde 9 settimane di Cassa integrazione ordinaria o in deroga o di assegno ordinario previste dal decreto-legge n. 104/2020 e dette settimane sono state autorizzate dall’Istituto, la medesima azienda, in relazione alla previsione di cui al decreto-legge n. 137/2020, potrà ancora beneficiare di una ulteriore settimana di nuovi trattamenti fino al 31 gennaio 2021

Tags: Cassa integrazioneCovid 19Inpsintegrazioni salariali
Articolo precedente

Cambiano le regole per gli spostamenti e le attività in area arancione

Prossimo articolo

FAPI, Fondo Formazione PMI

Confapi Servizi

Confapi Servizi

SimiliArticoli

Linee di indirizzo per la gestione di un caso positivo in azienda
Altro

Green pass e mascherine

da Confapi Servizi
Maggio 2, 2022

Dopo oltre due anni di pandemia, il 30 aprile scade l’ultimo decreto con le regole per contrastare il Covid-19. Il...

Leggi
FAPI, approvato l’Avviso Generalista Territoriale 4-2020

E’ uscito il Calendario Corsi Maggio/Giugno 2022 di Confapi Servizi Toscana Centro

Maggio 2, 2022
INPS, sintesi delle principali disposizioni in materia di ammortizzatori sociali

D.L. N.146 del 21/10/2021

Ottobre 22, 2021
Rinascimento Firenze, nuovo Bando per la filiera della Moda e del “Lifestyle”

La tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Ottobre 20, 2021
Prossimo articolo
FAPI, Fondo Formazione PMI

FAPI, Fondo Formazione PMI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Preferiti

FAPI, approvato l’Avviso Generalista Territoriale 4-2020

E’ uscito il Calendario Corsi Maggio/Giugno 2022 di Confapi Servizi Toscana Centro

Maggio 2, 2022
Mancanza o inadeguatezza del Modello Organizzativo (Legge 231/2001)

Bonus export digitale per le microimprese

Maggio 2, 2022
FAPI, Fondo Formazione PMI

FAPI, Fondo Formazione PMI

Dicembre 14, 2020

Filtra per Categoria

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

Filtra per tag

2021 agevolazioni aiuti aiuti PMI ambiente aziende agricole bandi bando brevetti Casasco CCIA Firenze conai Confapi contributi covid covid19 Covid 19 credito d'imposta decreto sostegni ebm Enfea salute export FAPI FEDERMANAGER Fondazione IDI Fondo perduto Formazione Formazione professionale imballaggi Imprenditoria femminile Imprese Inps internazionalizzazione lavoro Legge di bilancio 2021 marchi MIse MPMI NUOVA SABATINI PMI Regione Toscana sicurezza simest Toscana voucher TEM digitali

Confapi Servizi Toscana Centro

Il partner ideale per la tua impresa.

Categorie

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

News recenti

  • PSR Toscana, 26 milioni di Euro per gli investimenti delle aziende agricole
  • Trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli
  • Al via il Bando Voucher per la digitalizzazione delle imprese edizione 2022

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Bentornato!

Accedi all'account

Password dimenticata?

Crea nuovo account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Usiamo solo i cookie necessari a migliorare la navigazione sul nostro portale.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?