• Accedi
Confapi Servizi Toscana Centro
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Confapi Servizi Toscana Centro
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fiscale

Versamento imposta di bollo

Novità sulle fatture elettroniche a decorrere dal 1 gennaio 2021

Gennaio 12, 2021
in Fiscale
Lettura:2min read
0
Versamento imposta di bollo
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il D.M. del 04/12/2020 ha cambiato i termini di versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche a decorrere dal 01/01/2021.

L’imposta dovrà essere assolta:

  • per il 1° trimestre entro il 31 maggio (entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo alla chiusura del trimestre);
    • per il 2° trimestre entro il 30 settembre (entro l’ultimo giorno del terzo mese successivo alla chiusura del trimestre);
    • per il 3° trimestre entro il 30 novembre (entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo alla chiusura del trimestre);
    • per il 4° trimestre entro il 28 febbraio dell’anno successivo (entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo alla chiusura del trimestre).

Qualora l’ammontare dell’imposta dovuta per il primo trimestre non sia superiore a 250 euro sarà possibile procedere al pagamento entro il 30 settembre, che coincide con il termine previsto per il versamento dell’imposta relativa al secondo trimestre. Se, invece, l’imposta di bollo dovuta nei primi due trimestri dell’anno non superasse 250 euro, il pagamento potrà essere effettuato entro il 30 novembre, termine previsto per il versamento dell’imposta relativa al terzo trimestre.

Altra novità prevista dal decreto sopraccitato è la procedura automatizzata di liquidazione dell’imposta di bollo. L’Agenzia delle Entrate provvederà all’integrazione delle fatture che non riportano l’evidenza dell’assolvimento dell’imposta di bollo, ma per le quali l’imposta risulta dovuta.
Entro il giorno 15 del mese successivo alla chiusura del trimestre, l’informazione verrà messa a disposizione nell’area riservata del contribuente sul sito dell’agenzia entrate, che a sua volta potrà procedere, entro l’ultimo giorno del mese successivo alla chiusura del trimestre, alla variazione dei dati comunicati.

Per le fatture elettroniche del secondo trimestre la variazione dei dati comunicati potrà essere effettuata entro il 10 settembre dell’anno. Entro il giorno 15 del secondo mese successivo alla chiusura di ogni trimestre, l’Agenzia delle Entrate comunicherà per via telematica al contribuente l’ammontare dell’imposta di bollo complessivamente dovuta, calcolato in base alle fatture per le quali il contribuente ha indicato l’assolvimento dell’imposta, nonché delle integrazioni, come eventualmente variate dal contribuente. Per le fatture del secondo trimestre, detto termine è prorogato al 20 settembre.

Il pagamento dell’imposta dovuta sulle fatture elettroniche inviate tramite il Sistema di interscambio potrà essere effettuato, per l’ammontare calcolato dall’Agenzia mediante il servizio presente sul sito dell’Agenzia stessa, nell’area riservata del soggetto passivo IVA, con addebito su conto corrente bancario o postale, ovvero mediante modello F24.

I codici tributo rimangono i seguenti:
• primo trimestre: 2521;
• secondo trimestre: 2522;
• terzo trimestre: 2523;
• quarto trimestre: 2524;

in caso di ravvedimento i codici per sanzioni e interessi sono, rispettivamente, 2525 e 2526.

In caso di tardivo, omesso o insufficiente versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche inviate tramite Sistema di Interscambio, l’Agenzia delle Entrate comunicherà per via telematica al contribuente l’ammontare dell’imposta, della sanzione, ridotta ad 1/3, e degli interessi dovuti fino all’ultimo giorno del mese anteriore a quello di elaborazione della comunicazione.

Il mancato pagamento, in tutto o in parte, delle somme dovute entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione, ovvero entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione definitiva delle somme rideterminate a seguito dei chiarimenti forniti dallo stesso contribuente in merito ai pagamenti dovuti, l’Agenzia procederà all’iscrizione a ruolo a titolo definitivo dell’imposta non versata, della sanzione e degli interessi.

Tags: imposta di bollopagamentiversamento
Articolo precedente

Brasile, un vademecum per gli Investitori Italiani

Prossimo articolo

Welfare ex art. 52 CCNL Unionmeccanica Confapi

Confapi Servizi

Confapi Servizi

SimiliArticoli

Webinar su normativa nazionale ed europea sui prodotti biocidi (BPR)
Fiscale

Decreto “Sostegni bis” anche per il 2021

da Confapi Servizi
Ottobre 4, 2021

Il decreto “Sostegni-bis” ripropone il cosiddetto credito di imposta sanificazione per le spese sostenute nel 2021 e precisamente nei mesi...

Leggi
CCNL Uniontessile Confapi

CCNL Uniontessile Confapi

Giugno 28, 2021
Pronti i modelli per la fruizione dei crediti d’imposta per i conferimenti in denaro e per le società che aumentano il capitale previsti dal Decreto Rilancio n. 34/2020

Pronti i modelli per la fruizione dei crediti d’imposta per i conferimenti in denaro e per le società che aumentano il capitale previsti dal Decreto Rilancio n. 34/2020

Maggio 28, 2021
Prorogato il termine per la sanatoria IRAP al 30 settembre 2021

Prorogato il termine per la sanatoria IRAP al 30 settembre 2021

Maggio 18, 2021
Prossimo articolo
Welfare ex art. 52 CCNL Unionmeccanica Confapi

Welfare ex art. 52 CCNL Unionmeccanica Confapi

Per favore accedi per commentare

Preferiti

Fondo perduto

Fondo perduto

Luglio 22, 2021
Lavoratori Somministrati

Lavoratori Somministrati

Gennaio 25, 2021
La Toscana da domenica 14 febbraio torna in zona arancione

Covid, gestire un caso di positività in azienda

Ottobre 4, 2021

Filtra per Categoria

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

Filtra per tag

2021 agevolazioni aiuti aiuti PMI ambiente artigianato artistico bandi bando Bando ISI INAIL 2020 brexit CCIA Firenze conai Confapi contributi covid Covid 19 credito d'imposta decreto sostegni ebm Enfea salute FAPI FEDERMANAGER Fondazione IDI Fondo perduto Formazione Formazione professionale imballaggi Imprenditoria femminile Imprese Innovazione Inps internazionalizzazione lavoro Maurizio Casasco MIse MPMI NUOVA SABATINI PMI Proprietà Intellettuale Regione Toscana sicurezza simest Toscana Webinar Zona arancione

Confapi Servizi Toscana Centro

Il partner ideale per la tua impresa.

Categorie

  • Agevolazioni
  • Altro
  • Ambiente
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Contributi
  • Digitale
  • Finanza
  • Fiscale
  • Formazione
  • Innovazione
  • Lavoro
  • Sicurezza
  • Sportello Giuridico

News recenti

  • MISE, agevolazioni per progetti di investimento a favore dell’industria conciaria e per la tutela della filiera
  • Parco Agrisolare, dal 27 Settembre 2022 via alle domande
  • Green new deal, dal 17 novembre 2022 via alle domande

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Agevolazioni e Contributi
    • Ambiente
    • Controllo di Gestione
    • Fiscale e Lavoro
    • Energie Alternative
    • Formazione
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Sportello Giuridico
  • News
  • Contatti

© 2021 Confapi Servizi Toscana Centro :: powered by neuradesign

Bentornato!

Accedi all'account

Password dimenticata?

Crea nuovo account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Usiamo solo i cookie necessari a migliorare la navigazione sul nostro portale.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?